Censimento Ornitologico “Argine di Reno”

Posted on
due aironi cenerini (Ardea cinerea) disputano per il privilegio di appollaiarsi su un ramo, circondati da vegetazione autunnale dai colori vivaci. Gli uccelli sono grigi con dettagli bianchi e neri e le loro ali spiegate risaltano contro il paesaggio multicolore. L’ambiente naturale e l’assenza di elementi artificiali suggeriscono una scena tranquilla e incontaminata. - (dettaglio) ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-500-sec-a-f-63-ISO-400-2-simonepelatti.it
Tempo di lettura: 6 Minuti

Sto recuperando in questi giorni delle foto che ho realizzato in varie occasioni durante icensimenti ornitologici per conto del Parco del Delta del Po e di ASOER.

I censimenti avifaunistici

Da autunno 2022, sto pian piano iniziando a conoscere e riconoscere le varie specie di uccelli stanziali o di passaggio in Emilia Romagna.

Grazie ai censimenti periodici, realizzati da ASOER e dalle altre associazioni e gruppi omologhi presenti sul territorio nazionale e mondiale, è possibile risalire alla quantità e agli spostamenti delle varie specie di uccelli. In questo modo si possono monitorare le dimensioni dei vari gruppi e i luoghi e periodi di nidificazione e migrazione.

Nell’immagine è presente un gruppo di uccelli posati su una struttura metallica sopra un corpo d’acqua. Un airone bianco (Ardea alba) sta spiegando le sue ali, mentre diversi cormorani (Phalacrocorax carbo) sono posati tranquillamente. Un cormorano è in volo sopra la struttura.

 - 

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-1000-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it
Gruppo di uccelli posati su una struttura metallica sopra un corpo d’acqua. Un airone bianco (Ardea alba) sta atterrando con le ali spiegate, mentre diversi cormorani (Phalacrocorax carbo) sono posati tranquillamente e devono spostarsi per lasciare spazio al grande ardeide. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-1000-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it

Riconoscere questo animali e riuscire a contarli, letteralmente uno per uno o quasi, è un’attività complessa, che richiede sia una buona conoscenza teorica, sia un enorme grado di esperienza. Quest’ultima si può acquisire solo sul campo.

Ad esempio: è a volte impossibile riconoscere una specie da un’altra solo guardandola da ferma, se magari si trova in una condizione di luminosità difficile, come in controluce, mentre potrebbe diventare più semplice riconoscerla per il modo in cui vola o per il richiamo che produce, o per il periodo dell’anno o la zona in particolare in cui si trova.

due cigni reali (Cygnus olor) volano nel cielo, in controluce in lontananza. Il cielo è pieno di nuvole soffici e illuminate da una luce sottile, creando un’atmosfera calda e tranquilla. 

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-300-mm-1-4000-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it
due cigni reali (Cygnus olor) volano nel cielo, in controluce in lontananza. Il cielo è pieno di nuvole soffici e illuminate da una luce sottile, creando un’atmosfera calda e tranquilla. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-300-mm-1-4000-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it

Oltre alla possibilità di imparare a riconoscere questi animali e saperne di più sulle loro abitudini e sui rapporti con l’ambiente e con l’uomo, questi censimenti sono anche occasioni per svegliarsi molto presto alla mattina e godere di diverse ore in cui si rimane da soli immersi nella natura e nel silenzio.

Non sempre porto con me la fotocamera, perché preferisco concentrarmi sull’attività di censimento , ma quando ce l’ho riesco a ricavare buone immagini, sia di valore documentaristico che estetico.

Nell’immagine sono presenti tre aironi cenerini (Ardea cinerea) in un ambiente naturale con una vegetazione densa. Tutti e tre gli aironi sono posati sui rami di un albero. Due di essi sono in atteggiamento di confronto per stabilire la precedenza nell'occupare un certo ramo. La vegetazione è densa e mostra una miscela di colori, tra cui verdi profondi intercalati con tonalità autunnali di arancione e rosso, indicando un cambio di stagioni.

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-500-sec-a-f-63-ISO-400-5-simonepelatti.it
Nell’immagine sono presenti tre aironi cenerini (Ardea cinerea) in un ambiente naturale con una vegetazione densa. Tutti e tre gli aironi sono posati sui rami di un albero. Due di essi sono in atteggiamento di confronto per stabilire la precedenza nell’occupare un certo ramo. La vegetazione è densa e mostra una miscela di colori, tra cui verdi profondi intercalati con tonalità autunnali di arancione e rosso, indicando un cambio di stagioni. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-500-sec-a-f-63-ISO-400-5-simonepelatti.it

Questa particolare occasione risale a Dicembre 2022. Si trattava del mio primo censimento (stavo ancora seguendo il corso per censitore). Per fortuna, è stata una delle occasioni “semplici” in cui si doveva controllare solo i Fenicotteri, facilmente distinguibili e numerabili.

É stata comunque una bella prova e, accompagnato da Ciro, un esperto e rodato censitore, abbiamo percorso l’argine del Reno da Argenta alla via Romea, controllando i fenicotteri in quelle valli a sud di Comacchio.

gruppo di 9 fenicotteri (Phoenicopterus), che volano basso sopra la superficie dell’acqua. I fenicotteri sono riconoscibili per il loro corpo rosa e le ali nere, e sono ritratti in varie posizioni di volo. La superficie dell’acqua è calma con leggere increspature, e l’acqua ha una tonalità blu scura che contrasta con il colore rosa brillante dei fenicotteri. 

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-800-sec-a-f-63-ISO-400-4-simonepelatti.it
gruppo di 9 fenicotteri (Phoenicopterus), che volano basso sopra la superficie dell’acqua. I fenicotteri sono riconoscibili per il loro corpo rosa e le ali nere, e sono ritratti in varie posizioni di volo. La superficie dell’acqua è calma con leggere increspature, e l’acqua ha una tonalità blu scura che contrasta con il colore rosa brillante dei fenicotteri. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-800-sec-a-f-63-ISO-400-4-simonepelatti.it

I fenicotteri

I fenicotteri rosa, o fenicotteri comuni (Phoenicopterus roseus), sono una delle specie più affascinanti che abitano il Parco del Delta del Po. Questi uccelli sono noti per la loro vivace colorazione rosa e per le lunghe gambe e il lungo collo che li rendono inconfondibili.

Nel parco, i fenicotteri possono essere osservati in diverse zone umide, come la Riserva Naturale Valle Mandriole, la Riserva Naturale Salina di Comacchio e la Riserva Naturale Canna Goro e Gorino. Queste aree forniscono l’habitat ideale per i fenicotteri, che sono diventati una presenza stabile e considerano il Delta del Po la loro casa.

Sette fenicotteri (Phoenicopterus)  stanno in piedi nell’acqua. Il colore dell’acqua è blu scuro e i fenicotteri hanno una colorazione rosa pallido, tranne quello al centro che è più chiaro, indicando che si tratta di un giovane esemplare.

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-873-mm-1-1600-sec-a-f-63-ISO-400-2-simonepelatti.it
Sette fenicotteri (Phoenicopterus) stanno in piedi nell’acqua. Il colore dell’acqua è blu scuro e i fenicotteri hanno una colorazione rosa pallido, tranne quello al centro che è più chiaro, indicando che si tratta di un giovane esemplare. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-873-mm-1-1600-sec-a-f-63-ISO-400-2-simonepelatti.it

Il Parco del Delta del Po offre molteplici opportunità per il birdwatching e per ammirare i fenicotteri, specialmente durante eventi come la “Primavera Slow” e la “Pedalata dei Fenicotteri”, che includono escursioni guidate, laboratori didattici e altre attività all’aria aperta. Questi eventi permettono ai visitatori di avvicinarsi alla natura e di osservare da vicino i comportamenti quotidiani dei fenicotteri, come l’accudimento del nido e il corteggiamento.

Il Parco del Delta del Po è stato riconosciuto nel 2015 come Riserva della Biosfera MaB UNESCO, sottolineando l’importanza di questa area per la conservazione della biodiversità e la sua attrattiva per gli appassionati di natura e fotografia naturalistica.

Non ho perso occasione per cercare di riconoscere altri uccelli, e alcuni anche a fotografarli.

Il Falco di Palude

In particolare, il Falco di Palude è una delle specie che spero sempre di incontrare, insieme al Martin Pescatore

un falco di palude (Circus aeruginosus) è in volo con le ali spiegate, mostrando il suo piumaggio marrone con sfumature più chiare sul lato inferiore e sulla testa e tonalità più scure sulle punte delle ali e sulla coda. Sullo sfondo, un gruppo cormorani e gabbiani reali si trova su una lingua di terreno vicino all’acqua. Si intravede, più in lontananza, un'altra lingua di terra con vegetazione sotto il cielo sereno.

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-477-mm-1-2500-sec-a-f-63-ISO-1000-4-simonepelatti.it
un falco di palude (Circus aeruginosus) è in volo con le ali spiegate, mostrando il suo piumaggio marrone con sfumature più chiare sul lato inferiore e sulla testa e tonalità più scure sulle punte delle ali e sulla coda. Sullo sfondo, un gruppo cormorani e gabbiani reali si trova su una lingua di terreno vicino all’acqua. Si intravede, più in lontananza, un’altra lingua di terra con vegetazione sotto il cielo sereno. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-477-mm-1-2500-sec-a-f-63-ISO-1000-4-simonepelatti.it

Il falco di palude (Circus aeruginosus) è un rapace che si trova nel Delta del Po, specialmente nei canneti delle valli e bonelli lagunari. Questo uccello nidifica da aprile a giugno e rimane nella zona anche durante l’inverno.

Il Parco del Delta del Po, con i suoi percorsi di birdwatching come quello di Campotto di Argenta, è un luogo ideale per osservare il falco di palude.

Le Valli di Comacchio, parte del parco, offrono anch’esse habitat adatti alla nidificazione di questa specie.

Il parco è essenziale per la biodiversità e fornisce ambienti perfetti per la vita e la riproduzione di questa e molte altre specie aviarie

I cavalli selvatici del Delta del Po

paesaggio naturale con tre cavalli di razza Delta-Camargue. Si trovano vicino alla riva di un grande corpo d’acqua, circondati da vegetazione alta e arbusti. Sullo sfondo, si estende un’altra porzione di terra che penetra nell’acqua. Il cielo azzurro sopra è ampio e presenta un piccolo stormo di uccelli in volo. L’atmosfera è tranquilla e serena, con i cavalli che pascolano liberamente allo stato brado.

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-300-mm-1-1250-sec-a-f-63-ISO-400-4-simonepelatti.it
paesaggio naturale con tre cavalli di razza Delta-Camargue. Si trovano vicino alla riva di un grande corpo d’acqua, circondati da vegetazione alta e arbusti. Sullo sfondo, si estende un’altra porzione di terra che penetra nell’acqua. Il cielo azzurro sopra è ampio e presenta un piccolo stormo di uccelli in volo. L’atmosfera è tranquilla e serena, con i cavalli che pascolano liberamente allo stato brado. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-300-mm-1-1250-sec-a-f-63-ISO-400-4-simonepelatti.it

Nelle Valli di Comacchio, i cavalli allo stato brado, noti come Cavalli Delta-Camargue, sono un elemento distintivo dell’ecosistema.

Questi equini, dal manto tipicamente bianco, sono originari della Francia, adattati alla vita nelle zone umide e si nutrono di vegetazione locale come canne e salicornia.

L’Oasi di Boscoforte, accessibile tramite visite guidate, è uno dei luoghi dove è possibile osservarli in libertà.

un cavallo bianco di razza Delta-Camargue e un airone bianco (Ardea alba). Il cavallo è in piedi sulla riva, mentre l’airone è posato vicino all’acqua. L’acqua appare calma con leggere increspature sulla superficie, e la vegetazione sullo sfondo ha colori autunnali, con tonalità che vanno dal verde scuro al marrone. L’atmosfera generale dell’immagine è tranquilla e pacifica. 

-

ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-1250-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it
un cavallo bianco di razza Delta-Camargue e un airone bianco (Ardea alba). Il cavallo è in piedi sulla riva, mentre l’airone è posato vicino all’acqua. L’acqua appare calma con leggere increspature sulla superficie, e la vegetazione sullo sfondo ha colori autunnali, con tonalità che vanno dal verde scuro al marrone. L’atmosfera generale dell’immagine è tranquilla e pacifica. – ILCE-6000-FE-200-600mm-F5.6-6.3-G-OSS-900-mm-1-1250-sec-a-f-63-ISO-400-3-simonepelatti.it

Attrezzatura utilizzata

Riporto l’attrezzatura con alcuni link di affiliazione*

Per scattare le foto ho utilizzato Sony a6000 e obiettivo Sony FE200600g. Ho scelto di usare la piccola a6000 anzichè la a7iii per sfruttare il crop 1,5x, che avrebbe trasformato il 600mm in un 900mm equivalente.

Oltre alla fotocamera, d’obbligo è stato il binocolo, nel mio caso uno zoom Nikon 8-18×42.

Galleria delle Fotografie

Segue la galleria delle immagini.

In caso di condivisione, l’autore delle immagini dovrà sempre essere menzionato in corrispondenza della loro pubblicazione, salvo specifici accordi differenti.

La menzione in generale avviene con la dicitura “fotografie di Simone Pelatti”. Il nome dell’autore è leggibile in basso a destra in ogni fotografia.
La menzione su instagram avviene taggando l’account con la dicitura “fotografie: @pelatti.simone”.

Qualunque utilizzo diverso delle immagini (vendita a terzi, promozione non specificatamente collegata all’evento, stampa commerciale…) deve essere concordata con il fotografo, eventualmente stabilendo una compensazione per destinazioni d’uso diverse.

Disclaimer sui Link di Affiliazione

In questa pagina sono presenti dei link di affiliazione ad Amazon che promuovo tramite questo sito o comunque riferiti ad esso. Utilizzare questi link non costa nulla, al cliente, mentre a me fanno ottenere una piccola commissione da Amazon. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Le eventuali descrizioni sono recuperate direttamente dalla scheda prodotto di Amazon o dai canali del produttore ed eventualmente integrate con la mia personale esperienza. A questa pagina è presente un elenco della maggior parte dei link di affiliazione Amazon che promuovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *